• Chi siamo
  • Area Clinica
    • Andrologia
    • Disfunzione erettile
    • Pene curvo
    • Fimosi o frenulo breve
    • Ipospadia
    • Malattie sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Infertilità
    • Ipogonadismo
    • Urologia
    • Infezioni urinarie
    • Incontinenza
    • Prostatite
    • Ipertrofia prostata
    • Tumore prostata
    • Tumore testicolo
    • Tumore vescicale
  • Chirurgia
    • Urologica
    • Andrologica
    • Robotica
    • Ricostruttiva
  • Blog
  • Richiedi un appuntamento
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Area Clinica
    • Andrologia
    • Disfunzione erettile
    • Pene curvo
    • Fimosi o frenulo breve
    • Ipospadia
    • Malattie sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Infertilità
    • Ipogonadismo
    • Urologia
    • Infezioni urinarie
    • Incontinenza
    • Prostatite
    • Ipertrofia prostata
    • Tumore prostata
    • Tumore testicolo
    • Tumore vescicale
  • Chirurgia
    • Urologica
    • Andrologica
    • Robotica
    • Ricostruttiva
  • Blog
  • Richiedi un appuntamento
  • Contatti

Disfunzione Erettile

Scritto da admin il 18 Gennaio 2022. Pubblicato in Mio Urologo, News, Studi, Urologia.

Inauguriamo la sezione Blog del nostro portale MIOUROLOGO.IT parlando di un “problemino” molto sentito dagli uomini di tutte le età, ma che ancora oggi rientra tra i taboo della nostra società: la DISFUNZIONE ERETTILE

Ho davvero la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile (comunemente anche detta impotenza) è definita come la persistente incapacità di raggiungere e mantenere un’erezione sufficiente a consentire prestazioni sessuali soddisfacenti.

Questa può influire sulla salute fisica e psicosociale e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro partner. Vi è, inoltre, una crescente evidenza che questa può essere una manifestazione precoce di malattia cardiovascolare.

Quanto è diffusa la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile ha una prevalenza che raggiunge quasi il 20% con un forte aumento legato all’età ed una forte correlazione con le comorbilità più diffuse: ipertensione, diabete, fumo, chirurgia pelvica e sintomi del basso tratto urinario.

Nel prossimo futuro è previsto un aumento del tasso d’incidenza: 325 milioni di uomini nel mondo, di cui circa la metà tra i 50 ed i 70 anni di età.

Quali possono essere le cause ?

La disfunzione erettile è comunemente classificata in 2 macro-categorie in base alla sua causa: organica e psicogena. Anche se, in molti casi i due fattori possono combinarsi: un’iniziale difficoltà organica può ad esempio essere amplificata dall’ansia e dalla paura di non raggiungere o mantenere una adeguata erezione.

Le cause di tipo organico più comuni sono:

– malattie vascolari (ipertensione, diabete, alti livelli di colesterolo)
– malattie neurologiche (lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla)
– alterazioni ormonali (ipogonadismo, iperprolattinemia, distiroidismo ecc..)
– interventi chirurgici e radioterapici sulla pelvi
– malattie psichiatriche e farmaci ad esse correlate
– stile di vita: sedentarietà, fumo, alcolismo, abuso cronico di droghe e obesità)

Tra i fattori psicogeni che possono causare questo disturbo vanno considerati anche problemi di coppia (relazionali), stress, ansia e depressione.

Credo di soffrire di disfunzione erettile, cosa possa fare?

Rivolgersi da uno specialista urologo/andrologo che potrà inquadrare l’entità e la natura del problema attraverso un colloquio iniziale e successivamente mediante un esame obiettivo generale e andrologico, per escludere la presenza di patologie concomitanti.

In seconda istanza si passa alla diagnostica di laboratorio, ovvero, al dosaggio del colesterolo, trigliceridi e della glicemia nel sangue e al dosaggio di ormoni la cui carenza (es. testosterone)o l’eccessiva produzione (es. prolattina) possono inficiare una fisiologica erezione.

Tra gli esami strumentali non possiamo non menzionare l’ecodoppler penieno con o senza farmaco-stimolazione, l’unico esame strumentale non invasivo che ci consente di porre una diagnosi e di stabilirne l’entità.

In conclusione la disfunzione erettile è un problema comune ma che risulta gestibile o risolvibile quando inquadrato correttamente. E’ importante intraprendere un percorso, fatto su misura del paziente, in cui il rapporto fiduciario medico- paziente e paziente – partner riveste un ruolo fondamentale.

Nel prossimo articolo approfondiremo le varie possibili opzioni terapeutiche della disfunzione erettile.

  • Precedente
  • Successivo
Richiedi un appuntamento

Centro Zen Fisioterapia e Medicina dello Sport
[Italy] 50123 Firenze
Via Niccolò Paganini 28
T. +39 055 4379758 - +39 055 432617

Istituto Santa Caterina
[Italy] 50063 Figline Valdarno (FI)
Via Antonio Gramsci 15
T. +39 055 9544769

Centro Medico Falaschi
[Italy] 59100 Prato
Viale Montegrappa 282
T. +39 0574 575744


Powered by: Marker.


P.iva 08512280721 | Privacy policy | Cookie policy | Gestisci Cookie

it Italiano
ar العربيةzh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español