• Chi siamo
  • Area Clinica
    • Andrologia
    • Disfunzione erettile
    • Pene curvo
    • Fimosi o frenulo breve
    • Ipospadia
    • Malattie sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Infertilità
    • Ipogonadismo
    • Urologia
    • Infezioni urinarie
    • Incontinenza
    • Prostatite
    • Ipertrofia prostata
    • Tumore prostata
    • Tumore testicolo
    • Tumore vescicale
  • Chirurgia
    • Urologica
    • Andrologica
    • Robotica
    • Ricostruttiva
  • Blog
  • Richiedi un appuntamento
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Area Clinica
    • Andrologia
    • Disfunzione erettile
    • Pene curvo
    • Fimosi o frenulo breve
    • Ipospadia
    • Malattie sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Infertilità
    • Ipogonadismo
    • Urologia
    • Infezioni urinarie
    • Incontinenza
    • Prostatite
    • Ipertrofia prostata
    • Tumore prostata
    • Tumore testicolo
    • Tumore vescicale
  • Chirurgia
    • Urologica
    • Andrologica
    • Robotica
    • Ricostruttiva
  • Blog
  • Richiedi un appuntamento
  • Contatti

Si può curare la disfunzione erettile?

Scritto da admin il 1 Febbraio 2022. Pubblicato in Mio Urologo, News, Ricerca, Studi, Urologia.

Si, se viene individuata una causa e questa risulta reversibile, ovvero, curabile risolvendo anche la disfunzione erettile.
Nei casi in cui siamo di fronte ad una causa non reversibile, siamo comunque in grado di curare il sintomo con diverse armi a nostra disposizione.

Come si può trattare la disfunzione erettile?

Le armi a nostra disposizione sono molteplici:

  • terapia orale con una classe di farmaci chiamati inibitori delle fosfodiesterasi 5 (sildenafil, tadalafil ecc..) meglio noti con i loro storici nomi commerciali Viagra e Cialis. Ognuno di essi con caratteristiche diverse, sarà lo specialista anche in base alle esigenze del paziente ad individuare il più opportuno.
  • Alprostadil (Caverject) prostaglandina prodotta, anche dal nostro organismo con proprietà vaso-dilatante e che può essere somministrata per via intrauretrale o mediante iniezioni intracavernosa portando ad un erezione anche in assenza di stimolo.
  • Onde d’urto a bassa intensità (Li-SWT), un trattamento innovativo capace di stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni (neo-angiogenesi), aumentando così il flusso sanguigno a livello del pene e pertanto a migliorare l’erezione.
  • Vacuum device, dispositivo meccanico che sfrutta il meccanismo del vuoto per indurre l’erezione.
  • Il posizionamento di una protesi peniena, in particolare in pazienti non responsivi o non tolleranti alla terapia.

Quali di queste è la soluzione migliore?

Alla luce di queste diverse opzioni terapeutiche spetta, pertanto, all’urologo-andrologo individuare e ritagliare su misura la terapia più adatta al paziente.
Per i pazienti non responsivi o intolleranti alle possibili terapie suddette, l’impianto di una protesi peniena può rappresentare la soluzione definitiva.

Cosa sono e come agiscono le onde d’urto?

Le onde d’urto vengono utilizzate in ambito medico con successo ormai da molti anni per trattare diverse condizioni, pensiamo alla calcolosi renale e ai processi infiammatori muscolo-tendinei ed articolari in ambito ortopedico.

Le onde d’urto sono onde acustiche (impulsi sonori, di natura meccanica), prodotte da appositi generatori (i litotritori), ed in grado poi di propagarsi nei tessuti, in sequenza rapida e ripetuta.

La stimolazione con le onde d’urto è paragonabile ad una sorta di “micro-massaggio” profondo sui tessuti, in grado di indurre produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessutistessi, a partire dalle cellule staminali.

Le onde d’urto a bassa intensità (Li-ESWT) per la terapia della disfunzione erettile rappresentano un trattamento innovativo con l’intento di determinare la rigenerazione del tessuto vascolare a livello penieno.

Sono ormai utilizzate da circa 10 anni anche per trattare la disfunzione erettile su base vascolare, stimolando la formazione di nuovi vasi sanguigni aumentando quindi l’afflusso di sangue a livello del pene e consentendo dunque di ottenere erezioni più vigorose. Inoltre, la terapia con onde d’urto in combinazione con terapia orale (es. tadalafil) ne può migliorare e potenziare i risultati.

Il trattamento è invasivo o doloroso?

Il trattamento non è invasivo, privo di complicanze e non richiede alcun tipo di anestesia.
Una seduta dura circa 15 minuti. In media, a seconda della severità e della risposta alla terapia, sono necessarie almeno 6 sedute.

Il trattamento è risolutivo?

Alcuni studi pubblicati in letteratura hanno dimostrato che i risultati ottenuti dalla terapia con onde d’urto possono essere permanenti, purchè vengano eliminate tutte le cause reversibili del disturbo (perdita di peso, cessazione del fumo, attività fisica, ecc..)

Ad ogni modo, è importante una prima di porre indicazione al trattamento, sarà lo specialista a valutare la possibilità di intraprendere tale trattamento e di effettuare delle sedute di mantenimento.

Il trattamento con onde d’urto è disponibile presso la nostra sede CENTRO ZEN a Firenze.
Presto sarà disponibile anche presso la nostra sede di Conversano.

  • Precedente
  • Successivo
Richiedi un appuntamento

Centro Zen Fisioterapia e Medicina dello Sport
[Italy] 50123 Firenze
Via Niccolò Paganini 28
T. +39 055 4379758 - +39 055 432617

Istituto Santa Caterina
[Italy] 50063 Figline Valdarno (FI)
Via Antonio Gramsci 15
T. +39 055 9544769

Centro Medico Falaschi
[Italy] 59100 Prato
Viale Montegrappa 282
T. +39 0574 575744


Powered by: Marker.


P.iva 08512280721 | Privacy policy | Cookie policy | Gestisci Cookie

it Italiano
ar العربيةzh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español